Rif. Bogani & Rif. Brioschi - 1 Novembre 2017
1 Novembre 2017 escursione al Rif. Bogani e al Rif. Brioschi
l'obiettivo dell'escursione è completare il percorso al rif. Bogani tentato per la prima volta il 7 Ottobre con Lucrezia.
E' una bellissima giornata soleggiata.
parto da casa molto tardi, saranno circa le 10.
le strade si presentano affollate di macchine come si poteva immaginare visto la festività.
arrivati al Cainallo il parcheggio è oramai pieno di auto e occorre allontanarsi di circa 1Km per trovare un posto dove parcheggiare.
ci si incammina seguendo le indicazioni per il percorso 25.
il primo tratto è cosa già vista il 7 Ottobre.
arrivo finalmente al bivio in cui la scorsa volta ci eravamo sbagliati, e questa volta segue le giuste indicazioni e arrivo al cancello che occorre aprire e richiudere per non far disperdere gli animali liberi al pascolo.
il percorso è piacevole e si incontrato tante altre persone che intendono trascorrere una piacevole giornata festiva all'aperto.
si arriva ad una baita attrezzata non molto distante dal rif.Bogani e accanto dei cavalli liberi al pascolo.
dopo poco si arriva finalmente al Rif.Bogani, metà percoso.
E' il momento della pausa per uno spuntino, una mela.
accanto ci sono famiglie e gruppi di persone sedute attorni a tavoloni all'aperto intente a mangiare un tipico pranzo festivo preparato dal rifugio. per loro l'escursione è solo la scusa per fare un buon pranzo all'aperto. e chi gli può dare torto.
per quanto riguarda me, terminato il pranzo frugale riparto per il Rif.Brioschi.
il percorso cambia aspetto, e il sottobosco lascia il posto alla pietraia.
le indicazioni del percorso 25 sono inizialmente poco chiare e rade al punto che penso di essermi perso. proseguo tentennando e cercando qualche segnale bianco/rosso sulle rocce. arrivo ad una madonnina e mi tranquillizzo essendo prevista nel percorso che avevo letto prima di partire.
dopo poco i cartelli che indicano il percorso 25 ricompaiono e mi tranquillizzo.
il paesaggio diventa lunare e compaiono cartelli che invitano a prestare attenzione ai crepacci.
proseguendo c'è un tratto dove bisogna salire in verticale aggrappandosi ad una catena, e altri tratti dove ci si aggrappa lateralmente alla catena per non scivolare.
l'obiettivo dell'escursione è completare il percorso al rif. Bogani tentato per la prima volta il 7 Ottobre con Lucrezia.
E' una bellissima giornata soleggiata.
parto da casa molto tardi, saranno circa le 10.
le strade si presentano affollate di macchine come si poteva immaginare visto la festività.
arrivati al Cainallo il parcheggio è oramai pieno di auto e occorre allontanarsi di circa 1Km per trovare un posto dove parcheggiare.
ci si incammina seguendo le indicazioni per il percorso 25.
il primo tratto è cosa già vista il 7 Ottobre.
arrivo finalmente al bivio in cui la scorsa volta ci eravamo sbagliati, e questa volta segue le giuste indicazioni e arrivo al cancello che occorre aprire e richiudere per non far disperdere gli animali liberi al pascolo.
il percorso è piacevole e si incontrato tante altre persone che intendono trascorrere una piacevole giornata festiva all'aperto.
si arriva ad una baita attrezzata non molto distante dal rif.Bogani e accanto dei cavalli liberi al pascolo.
dopo poco si arriva finalmente al Rif.Bogani, metà percoso.
E' il momento della pausa per uno spuntino, una mela.
accanto ci sono famiglie e gruppi di persone sedute attorni a tavoloni all'aperto intente a mangiare un tipico pranzo festivo preparato dal rifugio. per loro l'escursione è solo la scusa per fare un buon pranzo all'aperto. e chi gli può dare torto.
per quanto riguarda me, terminato il pranzo frugale riparto per il Rif.Brioschi.
il percorso cambia aspetto, e il sottobosco lascia il posto alla pietraia.
le indicazioni del percorso 25 sono inizialmente poco chiare e rade al punto che penso di essermi perso. proseguo tentennando e cercando qualche segnale bianco/rosso sulle rocce. arrivo ad una madonnina e mi tranquillizzo essendo prevista nel percorso che avevo letto prima di partire.
dopo poco i cartelli che indicano il percorso 25 ricompaiono e mi tranquillizzo.
il paesaggio diventa lunare e compaiono cartelli che invitano a prestare attenzione ai crepacci.
proseguendo c'è un tratto dove bisogna salire in verticale aggrappandosi ad una catena, e altri tratti dove ci si aggrappa lateralmente alla catena per non scivolare.
l'ultimo tratto che conduce al Rif. Brioschi lo si percorre aiutandosi con un catena che per 20/30 metri segue la parete scoscesa della montagna. la roccia è molto liscia e la catena è l'unico modo per salire.
arrivati in cima la vista ripaga della fatica. le cime delle montagne attorno ci circondano. il cielo è limpido e soleggiato. il rifugio è invaso di turisti di ogni età, dal bambino di 8/10 anni già imbragato per qualche scalata, alla persona adulta di 60/70 anni che non si è voluta perdere una giornata di sole come questa.
sfortunatamente la batteria del cellulare ha deciso di lasciarmi appena giunto in vetta, così non vi sono foto a testimoniare lo spettacolo e i ricordi rimangono solo nella mente dello scrivente.
dopo un breve riposo e un altro frugale spuntino con biscotti portati da casa inizio il cammino di rientro.
la discesa inizialmente semplice, presenta qualche insidia dovuta al pietrisco che induce facilmente a scivolare e perdere l'equilibrio, la qual cosa mi ha portato a cadere una volta e rischiarne una seconda.
dopo questa breve parentesi tutto procede tranquillo, i segnali del percorso 25 sono tutti sempre ben visibili e arrivo senza problemi al Rif. Bogani. Qui ritrovo alcune delle persone che avevo lasciato alcune ore prima intente a prenotare il loro pranzo. Avevano appena finito!
in compagnia loro e di molti altri escursionisti "della domenica" come il sottoscritto percorriamo la seconda metà della discesa verso il parcheggio.
Sono le 17 e le luci del giorno iniziano a calare.
Sono riuscito a raggiungere entrambi gli obiettivi della giornata, sono soddisfatto e per niente stanco.
Commenti
Posta un commento